Questi Servizi sono fruibili solo da chi ha acquistato una Soluzione Easy – Advanced – Premium
Sono visibili dal MENU solo dopo aver effettuato la LOGIN
CLICCA sulla sezione per conoscerne le caratteristiche
- Estumulazioni da loculi non in regola con L’Art. 76 comma 2 DPR 285/90
- Tolettatura mortuaria e cosmesi funeraria
- Il fenomeno postmortale della corificazione
- Cassa predisposta per trasporto di infetti; trasporti “a cassa aperta” e divieto di immettere nel ciclo delle quadre ad inumazione materiali non biodegradabili
- Regione Lombardia; Art. 10 comma 2 Legge n.22/2003: chi deve rimuovere il pace maker?
- Regione Lombardia: la differenza funzionale tra deposito mortuario cimiteriale (ex Art.9 R.R. 6/04), sala del commiato (ex Art. 42 R.R. 6/04) e servizio mortuario sanitario (ex DPR 14/01/97)
- Estumulazione e trattamenti consentiti sui semplici resti ossei e sui resti mortali.
- Dimensioni standards dei loculi ex Circ. MIn. n.24 del 24 giugno 1993 e feretri over size.
- Come tumulare nel sottosuolo le cassettine ossario.
- Regione Lombardia: Legge regionale n. 22 del 18 novembre 2003, e regolamento n. 6 del 27/10/04 come provvedere al trasporto salme?
- Trasporto e sepoltura di nati morti e prodotti abortivi: quale veicolo e quale cassa usare?
- Come confezionare i “feretrini” per parti anatomiche riconoscibili da avviare a sepoltura ai sensi del DPR 254/03
- Risanamento dei loculi, imputazione dei costi e nuove tecniche per evitare la corrosione della cassa in lamiera
- L’estumulazione con successiva apertura del feretro per la riduzione dei resti ossei in cassetta ossario
- Regio Decreto 1/07/37 n. 1379 (convenzione di Berlino) e Circ. Min. n. 24 del 24/06/93: applicazione delle reggette e spessori massimi consentiti
- Il regolare confezionamento delle cassettine ossario
- Prodotti abortivi e parti anatomiche riconoscibili: occorre sempre l’inumazione in fossa singola?
- Contenitori per resti mortali ex Circ. Min. n.10 del 31/07/98, DPR 254/03 e reg Reg. Lombardia n.6/04
- Circolare Ministeriale n. 24 del 24 giugno 1993 e Decreti Ministeriali del 7 e 9 febbraio 2002
- Aspirazione cavitaria, regime autorizzatorio e smaltimento dei rifiuti ai sensi DPR 254/2003
- L’azione biodegradante nel ciclo cimiteriale attraverso l’apporto esterno di sostanze enzimatiche.
- Il regolare confezionamento di feretri destinati alla cremazione e per trasporti superiori ai 100 Km.
- 77 comma 1 DPR 285/90, paragrafo 3 Circolare n.10 del 31/07/98: quando occorre provvedere al rifascio del feretro?”
- Tecniche “borderline” per ottenere soluzione di continuità nella lamiera di zinco, ai sensi dell’art. 75 comma 2 DPR 285/90
- In quale ordine disporre nelle casse, di cui all’Art. 30 DPR 285/90, cofano ligneo e controcassa metallica?
- Il trasporto di salme “a cassa aperta” dal deposito d’osservazione istituzionale a domicili privati che straordinariamente siano deputati a fungere da camera ardente per la veglia funebre
- Come e perchè si forma l’adipocera negli esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativoconservativo provenienti da estumulazione?
- I trasporti di salme o cadaveri a “cassa aperta”, entro sacchi da recupero, teli, o barelle.
- Nuove metodologie di trasporto e smaltimento per feretri e resti mortali provenienti da estumulazione ordinaria
- Grave lacuna regolamentare rimasta insoluta
- Tecniche per una moderna cosmesi funeraria
- Problematiche igieno-sanitarie dei cadaveri…
- Fenomeni percolativi ed acidità dei liquami cadaverici
- Procedure da adottare nel recupero salme
- Regole per il trasporto di cadaveri in caso di morte violenta
- Regole per il trasporto dei resti mortali non mineralizzati
- DPR 285/90 e spessori delle casse mortuarie
- E dopo la cassa di zinco, a quali tecniche ricorrere?
- Situazioni scabrose
- La liturgia esequiale nelle Logge massoniche
- Trucchi e segreti per una perfetta vestizione
- Necroforo: Il pericolo NON è il mio mestiere!
- Espedienti per la vestizione funeraria…
- Riti, pratiche mortuarie e liturgie delle esequie
- Come compilare un necrologio, senza scadere nel ridicolo…
- Tanatoprassi d’oltralpe: I consigli d’un esperto
- Riaprire la cassa, dopo la saldatura del guscio metallico?
- Con lo zinco…o senza?
- Polizia Mortuaria in America
- La saldatura a freddo
- Suggerimenti per allestire un funerale ortodosso
- Tumulazione: Interrogativi e problemi irrisolti
- Consigli dai tanatoprattori francesi
- La tolettatura mortuaria nei funerali islamici
- Fenomeni bizzarri della decomposizione cadaverica
- La cosmesi funeraria
- Regolamento di Polizia Mortuaria
- del Ministero della Sanità 24-06-1993 n. 24
- Ministero dell’interno: Circolare 25 ottobre 2004, n. F.L. 24/2004
- Ministero dell’economia e delle finanze-Agenzia delle Entrate:
- Risoluzione 8 luglio 2003, n. 149/E
- Ministero dell’economia e delle finanze-Agenzia delle Entrate:
- Risoluzione 3 giugno 2005, n. 75/
- Circolare Ministero Sanità 24 giugno 1993 n. 24 – al Regolamento di Polizia Mortuaria 285-90
- Circolare Ministero Sanità 31 luglio 1998 n.10 – al Regolamento di Polizia Mortuaria 285-90
- Legge-N.26 del 28 febbraio 2001–casi di gratuità della cremazione
- Legge n.130 del 30 Marzo 2001-Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri
- DPR 15-luglio-2003 n. 254-Regolamento-Disciplina rifiuti sanitari
- DPR 10 settebre 1990 n. 285-Regolamento di Polizia MortuariaDecreto del MInistero del’Economia e delle Finanze – gennaio 2016Corte Suprema di Cassazione-sentenza 11726-05
- Codice Penale -Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defuntiAutorià Garante della Concorrenza e del Mercato – maggio 2007
- D.L. n.3189 Gasparini
- D.L. n. 1611 Vaccari
Disciplina delle Attività Funerarie
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d' Aosta
Veneto
- CCNL – ASNAF Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2015
- CCNL – ASNAF Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2012 – 2014
- Codice Civile “Delle Successioni Testamentarie”
- Modello Denuncia di Successione 2016 Editabile
- Modulo 04 – Dichiarazione di successione – pdf
- Esempio Fac simile Compilazione Modello Dichiarazione Successione
- Nuova Guida Fiscale successioni Agenzia delle Entrate
- Dichiarazione di Successione guida Agenzia delle Entrate
- Risoluzione Agenzia delle Entrate successioni- pdf
- Atto Notorio per successione editabile
- dichiarazione atto notorio successione modello pdf
- dichiarazione sostitutiva atto di notorietà EREDI senza testamento PA
- dichiarazione sostitutiva atto di notorietà EREDI con testamento PA
- Modello fac simile dichiarazione sostitutiva atto notorio eredi per banca editabile formato word
- Dichiarazione atto notorio eredi modello fac simile
- dichiarazione sostitutiva atto di notorietà EREDI senza testamento PER PRIVATI
- dichiarazione sostitutiva atto di notorietà EREDI con testamento PER PRIVATI
- Dichiarazione sostitutiva atto notorio Avcp pdf
- rinuncia accettazione eredità Tribunale
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione di morte
- Modello B02 domanda autorizzazione rinuncia accettazione eredità per successione
- F24 successioni 2016
- Certificato N. 1 – Modulo per certificazione medica per il trasporto salma (art.10 L.R. n.34/2008)
- Certificato N. 2 – CERTIFICATO NECROSCOPICO (ex art. 4 D.P.R. 285/1990)
- Certificato N. 3 – Certificazione del medico necroscopo per la cremazione (art. 3 comma n. 1 lett. a) Legge 30.03.2001 N.130)
- Certificato N. 4 – CERTIFICATO SANITARIO PER IL TRASPORTO DI ANIMALI D’AFFEZIONE MORTI
- Modello tipo b.1 – Dichiarazione di morte (art. 72, comma 2 del D.P.R. 03.11.2000 n. 396)
- Modello tipo b.2 – Avviso di morte (art. 72, comma 2 del D.P.R. 03.11.2000 n. 396)
- Modello tipo b.3 – CONFERIMENTO MANDATO SERVIZIO FUNEBRE (art. 15 L.R. 15.12.2008 N. 34 – art. 3, comma 2 R.R. 11.03.2015, n. 8)
- Modello tipo b.4 – Modulo istanza e rilascio di autorizzazione al trasporto cadavere (comma 1, art. 10bis, L.R. n. 34/2008)
- Modello tipo b.5 – Modello di identificazione di cadavere e chiusura feretro (comma 7, art. 10-bis L.R. n. 34/2008)
- Modello tipo b.6 – Modulo per la richiesta dell’autorizzazione al trasporto e cremazione di cadavere/resti mortali, al trasferimento e alla dispersione /affidamento /seppellimento delle ceneri (L.R. n. 34/2008, art. 12, comma 1, art. 13 comma 1 e 3)
- Modello tipo b.7 – Modulo per l’autorizzazione al trasporto e cremazione di cadavere/resti mortali, al trasferimento e alla dispersione /affidamento /seppellimento delle ceneri (L.R. n. 34/2008, art. 12, comma 1, art. 13 comma 1 e 3)
- Modello tipo b.8 – Modello di “VERBALE DI DISPERSIONE DELLE CENERI” (art. 13 L.R. n. 34/2008 e art. 13 R.R. 8/2015)
- Modello tipo b.9 – Modulo per la richiesta e autorizzazione al trasporto e seppellimento di animali d’affezione (comma 3, art. 7, L.R.n. 34/2008)
ISTAT – Tavole di Mortalità
Questa utilissima applicazione per tablet e smartphone servirà non solo a navigare sul nostro portale, ma servirà per essere immediatamente raggiungibile per qualsiasi comunicazione, contatto o richiesta di preventivo.
Sarà disponibile e attiva dal prossimo 1° febbraio 2017